Relazione del 25 luglio 2025 - Aggiornamento attività espletate e situazioni di criticità

In occasione della seduta della Cabina di regia per la crisi idrica, che si è tenuta l'8 agosto 2025, il Commissario straordinario ha illustrato l’attività finora svolta, con riferimento allo stato di avanzamento degli interventi per i quali ha ricevuto l’incarico ai sensi del DL 39/2023 e del DL 208/2024. Inoltre, ha presentato l' aggiornamento sulle attività espletate in merito alle situazioni di criticità per gli ambiti che riguardano porzioni del territorio della Regione Calabria, della Regione Basilicata, della Regione Campania e della Regione Abruzzo. Ha presentato un piano di interventi che rispondono a criteri di urgenza (risoluzione di situazioni di emergenza idrica conclamata), efficacia (incremento della resilienza e della disponibilità idrica), cantierabilità (prontezza progettuale e possibilità di attuazione in tempi brevi) e sostenibilità (ambientale, economica e gestionale). Il Commissario ha sottolineato la necessità di concentrare prioritariamente l’attenzione sulle situazioni di criticità legate all’uso civile dell’acqua, valorizzando al contempo l’importanza di interventi strategici, come l’interconnessione idrica Molise-Puglia — già oggetto di attenzione da parte del MIT — che collega il lago di Guardialfiera (o diga di Ponte Liscione, nel bacino del Biferno) con lo schema idrico del lago di Occhito (bacino del Fortore), secondo un approccio integrato e sinergico volto a rafforzare la resilienza dei sistemi di approvvigionamento idrico.

 

Aggiornamento Sulle Attività Espletate E Soluzioni Proposte