Link e Allegati

Presentazione Lighting Flowers Bagnoli

Introduzione al progetto

Data e luogo dell’evento

Ex polo siderurgico di Bagnoli, Napoli.

12 settembre 2024, ore 20:00 – inaugurazione.

Dal 13 settembre al 12 novembre 2024, dal martedì alla domenica - con orario 20.00-24.00 - la mostra sarà aperta al pubblico.

Ogni giovedì, venerdì e sabato, previa prenotazione, è prevista una visita alle installazioni; le corse saranno a cura di City Sightseeing Napoli e la prenotazione potrà essere effettuata, gratuitamente, dal sito www.lightingflowers.com  (a cura della piattaforma EventBrite).

Dal 12 settembre al 12 novembre 2024, l'ex polo siderurgico di Bagnoli si trasformerà in un museo a cielo aperto grazie alla mostra Lighting Flowers Bagnoli di Franz Cerami e all’intervento di arte pubblica che illuminerà otto strutture industriali dismesse, utilizzando graffiti digitali e videomapping.

L'iniziativa, promossa dal Commissario Straordinario Gaetano Manfredi, in collaborazione con Invitalia Spa, segna l'inizio del processo di rigenerazione urbana di un'area che rappresenta una parte significativa della storia industriale napoletana e del suo territorio, mentre proseguono e si sviluppano i lavori della bonifica dei suoli.

Obiettivi del progetto

L'obiettivo principale di Lighting Flowers Bagnoli è quello di ridare vita ai manufatti di archeologia industriale attraverso la luce e l'arte, creando un connubio tra passato e futuro.

Lighting Flowers Bagnoli mira a creare un dialogo dinamico tra la storia industriale di Bagnoli e il suo futuro, andando oltre la semplice valorizzazione del passato. L’obiettivo principale è l’apertura del sito ai cittadini, coinvolgendoli attivamente e rafforzando il legame con l’identità storica come base per un futuro rinnovato. Con una visione audace e lungimirante, Lighting Flowers Bagnoli ispirandosi a iniziative come la riqualificazione dell’impianto di trattamento delle acque che la Stazione Zoologica Anton Dohrn sta trasformando in un avanzato laboratorio di Ricerca, mira a trasformare Bagnoli in un simbolo di rifunzionalizzazione e sviluppo sostenibile.

L’arte, il motore pulsante dell’iniziativa, diventa il catalizzatore di questa rinascita, illuminando non solo gli spazi fisici ma anche un nuovo percorso di crescita e inclusione per il territorio, proiettandolo verso sviluppo e innovazione.

Progetto "Lighting Flowers Bagnoli"

Descrizione del progetto

Lighting Flowers Bagnoli di Franz Cerami è una delle tappe che compongono un progetto più ampio di arte pubblica, rivolto alle aree periferiche e industriali.

Attraverso l’uso di videomapping e graffiti digitali, Cerami trasforma architetture complesse e spesso dimenticate in superfici vibranti, animate da luce e colori. La tecnica del videomapping permette di proiettare immagini su superfici complesse, utilizzando le geometrie degli edifici come tela. I graffiti digitali sono creati attraverso tecniche di pittura classica e painting digitale.

Ogni proiezione, realizzata in Lighting Flowers Bagnoli, è studiata per dialogare con il contesto architettonico e storico del sito, adattandosi alle caratteristiche specifiche degli edifici su cui prende vita. I fiori luminosi non rappresentano solo bellezza estetica, ma sono metafore potenti della capacità di rigenerazione della natura, simboleggiando la rinascita dei territori stessi.

Lighting Flowers Bagnoli si compone di 8 installazioni site specific. Nella mostra sono comprese, inoltre, 12 opere mixed media olio e grafite su fotografia, dimensioni 90 x 50; 12 lightbox dimensioni 60 x 40 e 8 opere mixed media, grafite su fotografia, dimensioni 60 x 40.

Ad accompagnare il pubblico, le musiche originali di Michele Chiavarini, colonna sonora di un vero e proprio viaggio sensoriale tra passato e futuro.

Impatto culturale e sociale

Oltre a riqualificare lo spazio fisico, Lighting Flowers Bagnoli mira a coinvolgere le comunità locali, stimolando una riflessione sull'importanza di preservare la memoria storica dei luoghi e la loro rinascita attraverso l’arte.

Mostre precedenti e future

Le installazioni di Lighting Flowers Bagnoli sono già state realizzate in diverse città globali, tra cui Napoli, Roma, Yerevan, Palermo, Lisbona, San Pietroburgo e San Paolo. Dopo Bagnoli, il progetto continuerà in altre città come Shanghai, Tokyo, New York, Toronto, Sidney e Londra.

Tour delle Archeologie Industriali

Itinerario dettagliato

Il tour esplorerà sei tappe fondamentali all’interno del sito industriale di Bagnoli, ognuna delle quali sarà illuminata e trasformata dalle otto installazioni di Lighting Flowers Bagnoli.

  1. Acciaieria:
    L'acciaieria, una delle strutture più imponenti del complesso, era il fulcro della produzione di acciaio.
  2. Officina Meccanica:
    Un tempo era dedicata alla manutenzione delle macchine industriali.
  3. Palazzina Uffici (ex Direzione):
    La palazzina uffici era il cuore amministrativo dello stabilimento.
  4. Impianto di Trattamento Acque:
    Questo impianto purificava le acque utilizzate nel ciclo produttivo.
  5. Altoforno:
    L'altoforno era il cuore della produzione di ghisa.
  6. Torre di Spegnimento:
    Utilizzata per raffreddare il carbon coke.

Biografia e Profilo di Franz Cerami

Breve biografia dell’artista

Franz Cerami si divide tra Rio de Janeiro e Napoli, dove è nato nel 1963.

Nel 2023 è stato nominato per la terza volta Ambasciatore del Design Italiano nel mondo dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. È stato Direttore Artistico di Monumedia, Mostra Internazionale sui Linguaggi Digitali applicati ad i Beni Culturali. Ha diretto per dieci anni Corto Circuito, Festival di comunicazione audiovisiva breve. Insegna Retorica e Storytelling Digitale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ed in Master e Workshop internazionali.

Cerami ha prodotto ed esposto le sue opere nelle città di Napoli, Roma, Palermo, Parigi, San Pietroburgo, Lisbona, Rio de Janeiro, Milano, Jerevan, Tirana, San Paolo, Marrakech, Sarajevo, Kuala Lumpur.

Tra i suoi lavori di maggior rilievo, oltre a Lighting Flowers, vanno ricordati: l’installazione Magica realizzata per il marchio Voiello al Castel dell’Ovo di Napoli, Miss Digital World installazione sulla bellezza virtuale; installazioni di video mapping Cam Portraits e Ovo Mapping Faces; l’installazione luminosa Lipstick Portraits e l’installazione site specific Eggs & Skulls, commissionata dal Museo Madre di Napoli, l’opera Red Venus realizzata per il MANN - Museo Archeologico di Napoli e poi acquisita ed esposta nella Collezione permanente della Farnesina; l’opera permanente di ritratti Denzolu, prodotta per il Comune di Corigliano Rossano; l’installazione Lumina realizzata a Sarajevo sulla facciata dell’Accademia di Belle Arti; inoltre Remix Portraits e l’opera permanente T2 Portraits realizzata per l’Aeroporto di Milano Malpensa.

Per maggiori informazioni: www.franzcerami.com