Bagnoli al centro della sperimentazione per il biorisanamento dei sedimenti marini contaminati

Il sito di interesse nazionale (SIN) Bagnoli-Coroglio, sotto l'egida del Commissario Straordinario di Governo,  si conferma un laboratorio di innovazione per le tecnologie di bonifica ambientale con il progetto LIFE SEDREMED, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE 2014-2020. Il progetto, guidato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) in collaborazione con Invitalia, soggetto attuatore per la bonifica di Bagnoli, e un consorzio internazionale di partner scientifici e industriali, sperimenta una metodologia innovativa per la decontaminazione in-situ dei sedimenti marini costieri.

LIFE SEDREMED interviene su una delle principali criticità ambientali della fascia costiera dell’ex area industriale di Bagnoli: l’elevata presenza di contaminanti organici e metalli pesanti nei sedimenti marini, residuo delle attività industriali del passato. Il progetto punta a validare un sistema combinato di biorisanamento ed elettrocinetica, un approccio innovativo che sfrutta l’azione di specifici microrganismi biofissati e la trasmissione di corrente elettrica per stimolare la degradazione degli inquinanti e ridurre la loro biodisponibilità.

Dopo una fase di test in laboratorio, nel dicembre 2023 è stato installato un prototipo nell’area marina di Bagnoli, dove sono in corso le attività di monitoraggio per valutare l’efficacia del trattamento. L’intervento rappresenta un passo avanti significativo nelle strategie di bonifica ambientale, riducendo l’impatto economico e ambientale delle tecnologie tradizionali di dragaggio e trattamento ex-situ.

Grazie alla collaborazione tra istituzioni, enti di ricerca e partner internazionali, Bagnoli diventa un modello di sperimentazione per le future strategie di risanamento dei sedimenti contaminati in ambito marino, con l’obiettivo di replicare la metodologia in altri siti inquinati d’Europa. Il progetto, che proseguirà fino al 2025, prevede anche un piano di comunicazione e sensibilizzazione per coinvolgere cittadini, esperti e stakeholder sulle opportunità offerte da queste tecnologie di nuova generazione.

 

Per maggiori informazioni:
🔗 Sito web: www.life-sedremed.eu