Premio "Amo Napoli" 2025: le eccellenze partenopee protagoniste a Bagnoli
Domenica 19 gennaio (con inizio alle ore 18), presso l'Auditorium La Porta del Parco di Bagnoli, si terrà la cerimonia di consegna della terza edizione del Premio "Amo Napoli". Ideato e promosso dalle associazioni Dama Club e Stamm Ca', in collaborazione con Rinascimento Partenopeo, l'evento di quest'anno vede anche il coinvolgimento dell'associazione Arci Mare, costituita nel 2020 da ex operai dell’Italsider e appassionati del mare, che ha fortemente voluto che questa manifestazione si svolgesse nel cuore di Bagnoli.

L'iniziativa celebra l'impegno di persone e realtà che si sono distinte nel promuovere lo sviluppo e l'eccellenza del territorio. Dopo aver premiato donne nella prima edizione e uomini nella seconda, quest'anno il riconoscimento sarà assegnato a enti e organizzazioni rappresentativi di diversi ambiti sociali e culturali, attraverso una figura di riferimento per ciascuno.
I Riconoscimenti
Per la sezione Istituzioni, la struttura commissariale del SIN Bagnoli-Coroglio sarà premiata per il suo ruolo fondamentale nella bonifica ambientale e nella rigenerazione urbana dell’area di rilevante interesse nazionale. A ritirare il premio sarà il Sub Commissario Straordinario, professor Filippo De Rossi.
Per la sezione Medicina, il premio andrà ai centri CRN-Servizi sanitari di Napoli e al Centro Campano-Stella Maris di Mondragone, rappresentati dal fondatore Giovanni Severino, presidente della sezione sanità di Confindustria Campania.
Nella categoria Innovazione e Servizi, il riconoscimento sarà conferito all'azienda di servizi ambientali EPM, con il consigliere delegato Carmine Esposito.
La sezione Televisione premierà l’emittente storica Canale 8, rappresentata da Lilly Albano, una delle fondatrici del canale campano.
Per la Formazione, il premio sarà assegnato all'Istituto Gioacchino Rossini di Napoli, con la dirigente scolastica Teresa Martino a ritirarlo.
La sezione Sport vedrà protagoniste due importanti realtà napoletane, Pro Calcio Napoli e AC Scampia, rappresentate rispettivamente dai dirigenti Remo Luzi e Tonino Piccolo.
Per il settore Food, l’azienda vinicola Agnanum sarà premiata, con il titolare Raffaele Moccia come rappresentante.
Nella categoria Artigianato, il riconoscimento andrà alla scuola di formazione CNAAS (Centro Nazionale Artigiani per le Attività Artistiche di Sviluppo), rappresentata dal fondatore Antonio Bilancio, attuale presidente CMC World.
La sezione New Media premierà il collettivo "Alici Come Prima", guidato dal fondatore Andrea Rossi.
Per la sezione Moda, il premio sarà assegnato alla giovane Lorenza De Monte, rappresentante dell’azienda Tiporapid.
Nella categoria Editoria, sarà premiato il Gruppo Editoriale Gazzette, con l’editore Agostino Marotta come figura di riferimento.
Per le Imprese, il premio andrà alla società immobiliare Re/Max “Eccellenze”, rappresentata da Giovanni Pascarella.
Un Premio Speciale per la sezione Spettacolo sarà consegnato all’attore Vittorio Viviani, per il suo contributo alla cultura e all’arte partenopea.

La Cerimonia
La serata, condotta da Barbara Petrillo e Italo Palmieri, tra gli ideatori del premio, sarà arricchita da esibizioni artistiche che renderanno omaggio alla tradizione musicale e culturale della città. Tra i momenti più attesi, l'intervento dei Cantori Popolari Flegrei e l’esibizione del cantante Erry Mariano, che dedicherà un tributo al grande Pino Daniele.
Il Premio "Amo Napoli" rappresenta un'importante occasione per valorizzare le eccellenze napoletane, promuovendo i valori di collaborazione e impegno che contribuiscono alla crescita del territorio e al rilancio di Bagnoli come centro di cultura e innovazione.