Link e Allegati

Il canto di un regno – Seminario sulla storia della canzone napoletana

Un evento culturale per riscoprire le radici musicali della tradizione partenopea

Il 7 marzo 2025, alle ore 17:00, presso l’Auditorium della Porta del Parco in via Diocleziano 341, Bagnoli - Napoli, si terrà il seminario "Il canto di un regno – Forme, vocalità e tipicità musicali della canzone napoletana". L’evento, promosso da La Vinci Factory e PSB Consulting, rappresenta un'opportunità di approfondimento culturale sulla storia della canzone napoletana e sulle sue caratteristiche uniche.

Un viaggio narrativo-musicale nella tradizione napoletana

Il progetto si inserisce in un percorso di valorizzazione della cultura partenopea, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra i suoni e le melodie della tradizione. I partecipanti saranno guidati all’ascolto da due esperti d’eccezione:

Maestro Peppe Vessicchio,

noto direttore d'orchestra e compositore, profondo conoscitore della musica napoletana;

Professor Raffaele Di Mauro,

etnomusicologo e docente di Storia della Musica.

Il seminario esplorerà le forme espressive e le peculiarità vocali che hanno caratterizzato la musica napoletana nei secoli, evidenziando la sua evoluzione e il suo impatto culturale.

Un evento gratuito con prenotazione obbligatoria

L’ingresso all’evento è gratuito, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria per garantire la disponibilità dei posti. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare:

📞 081 231 8503 / 351 4043 147
📩 formazione@vincifactory.org
🌐 www.vincifactory.it

Masterclass di approfondimento

A seguire, sarà organizzata una Masterclass di approfondimento, rivolta a chi desidera esplorare ulteriormente le tematiche trattate durante il seminario.

Un evento che valorizza il territorio di Bagnoli

L’iniziativa si svolge in uno dei luoghi simbolo della rigenerazione urbana del Sito di Interesse Nazionale Bagnoli-Coroglio.

 

Il Commissario Straordinario per la bonifica e la rigenerazione urbana di Bagnoli-Coroglio sostiene e promuove eventi culturali di alto valore, in grado di restituire alla cittadinanza spazi di aggregazione e di riscoperta del patrimonio artistico e musicale napoletano. L’Auditorium della Porta del Parco si conferma così un punto di riferimento per la cultura e l’arte nel percorso di riqualificazione dell’area.