Napoli Surreale
Il Commissario Straordinario del Governo per la bonifica ambientale e la rigenerazione urbana del sito di interesse nazionale Bagnoli-Coroglio è lieto di annunciare la presentazione del libro Napoli Surreale di Franco Cutolo, pubblicato da Mea Edizioni. L'evento si terrà domenica 1 dicembre 2024 presso l’Auditorium Porta del Parco di Bagnoli, dalle ore 16.00 alle ore 22.00, offrendo ai cittadini e a tutti gli interessati un'opportunità imperdibile per esplorare una visione inedita e affascinante della città di Napoli.
Napoli Surreale è un'opera che, attraverso immagini e testi suggestivi, propone un viaggio emozionante nella Napoli onirica e immaginifica, superando i confini del reale per raccontare la città in una dimensione surreale e poetica. L'autore, Franco Cutolo, noto per il suo impegno culturale e la sua capacità di catturare e reinterpretare l’anima della città, guiderà il pubblico in un percorso che esplora Napoli attraverso uno sguardo unico, sottolineando aspetti e prospettive inedite.
Durante l'evento, interverranno figure di rilievo nel panorama culturale partenopeo, contribuendo a una riflessione condivisa su temi di identità, memoria e visione della città, con una particolare attenzione al contesto di Bagnoli, fulcro di importanti progetti di rigenerazione urbana e simbolo della rinascita dell’area occidentale di Napoli.
L'Auditorium Porta del Parco di Bagnoli rappresenta il luogo ideale per ospitare questo incontro, nel cuore di una zona che, da anni, è oggetto di un profondo processo di bonifica ambientale e di trasformazione, volto a restituire spazi e prospettive alla cittadinanza. L'evento costituisce una tappa significativa per la promozione della cultura come strumento di coesione sociale e di rigenerazione urbana, riflettendo l'impegno del Commissario Straordinario e del soggetto attuatore Invitalia nel dare impulso a progetti che valorizzino il territorio attraverso iniziative di elevato valore artistico e culturale.
Invitiamo la cittadinanza a partecipare a questo evento, che sarà un’occasione per riscoprire Napoli attraverso una lente nuova, sospesa tra realtà e immaginazione.