SGUARDI e PAESAGGI dei CAMPI FLEGREI – Mostra fotografica e progetto di ricerca CHANGES

Un percorso visivo tra memoria e trasformazione del territorio flegreo, nell’ambito della ricerca europea per la valorizzazione dei paesaggi culturali
Location: Auditorium “La Porta del Parco”

📅 Data e ora: lunedì 23 giugno 2025, ore 15:30
📍 Luogo: Auditorium “La Porta del Parco”, via Diocleziano 341, Napoli (area ex ILVA – SIN Bagnoli-Coroglio)
📸 Fotografi: Mario Ferrara, Francesco S. Sammarco


La mostra SGUARDI e PAESAGGI dei CAMPI FLEGREI rappresenta un importante momento di riflessione visiva e scientifica sul territorio flegreo, tra storia, identità e prospettive di trasformazione. L’iniziativa si inserisce nel progetto europeo CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, con un focus sulla valorizzazione dei paesaggi culturali e delle trasformazioni urbane nel contesto del Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

👁️‍🗨️ A partire dalle ore 15:30, il vernissage sarà arricchito da un articolato programma di interventi istituzionali e accademici:


Programma dell’evento

15:30 | Saluti istituzionali

  • Marella Santangelo (Direttrice DIARC, Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

  • Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli e Commissario Straordinario Bagnoli-Coroglio)

  • Filippo De Rossi

  • Dino Falconio (Sub-commissari Bagnoli-Coroglio)

  • Daniela Mello (Invitalia)

16:00 | Strategies4Changes (PNRR): patrimonio culturale e paesaggi della trasformazione

  • Michelangelo Russo (Responsabile scientifico WP4)

  • Pasquale Miano, Bianca De Divitiis (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

16:30 | Keynote “Paesaggi latenti”

  • João Ferreira Nunes, Andrea Menegotto (PROAP)

17:00 | Conclusioni

  • Lilia Pagano (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

18:00 | Introduzione alla mostra

  • Marica Castigliano, Maria Simioli, Anna Terracciano (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
    Con la partecipazione dei fotografi: Mario Ferrara e Francesco S. Sammarco


🧭 L’evento si inserisce tra le attività culturali promosse dalla Struttura di supporto del Commissario Straordinario, per favorire la fruizione pubblica e la valorizzazione dell’area di Bagnoli-Coroglio, Sito di Interesse Nazionale oggetto di un ampio processo di bonifica e rigenerazione urbana.