Link e Allegati

America’s Cup 2027 a Napoli

Bagnoli al centro della sfida globale tra innovazione, rigenerazione e mare

Per la prima volta nella storia, l’America’s Cup, la competizione velica più antica e prestigiosa al mondo, si disputerà in Italia. Napoli è stata ufficialmente designata quale sede della 38ª edizione, in programma tra la primavera e l’estate del 2027. Un risultato di portata straordinaria, frutto dell’intesa tra il Governo italiano e il defender neozelandese Team New Zealand, che ha scelto il Golfo partenopeo come scenario privilegiato delle regate finali, riconoscendone l’eccezionale valore paesaggistico, infrastrutturale e simbolico.


Determinante è stato il lavoro corale delle istituzioni: dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al Ministero per lo Sport e i Giovani, fino al coinvolgimento diretto del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che, in qualità di Commissario Straordinario per Bagnoli-Coroglio, ha partecipato attivamente alla definizione dell’accordo, orientandolo verso una visione strategica capace di coniugare sport, sostenibilità e rigenerazione urbana.

In questa visione, Bagnoli si afferma come nodo centrale dell’intero progetto. Le basi operative dei team velici internazionali saranno infatti collocate proprio nell’area dell’ex polo industriale, oggi al centro di uno dei più complessi e ambiziosi programmi di bonifica e trasformazione urbana del Paese. Una scelta non solo logistica, ma profondamente simbolica: ciò che fino a pochi anni fa era sinonimo di abbandono e marginalità si appresta a diventare infrastruttura sportiva di livello mondiale, cantiere di innovazione ambientale, spazio di crescita per l’economia del mare e l’imprenditoria giovanile.

Come ha sottolineato il Commissario Manfredi, “l’America’s Cup rappresenterà un catalizzatore formidabile per il rilancio turistico, marittimo ed economico di Napoli. E offrirà a Bagnoli un’anteprima concreta di ciò che diventerà: un quartiere rigenerato, aperto alla città e connesso al mondo”.

A distanza di oltre un decennio dalle World Series del 2012, Napoli torna dunque protagonista dello sport velico internazionale. Ma lo fa questa volta da capitale della trasformazione urbana, ponendo al centro la rinascita di Bagnoli come leva concreta di sviluppo, attrazione e futuro.

In un tempo in cui il mare torna a essere orizzonte strategico e identitario per il Paese, la scelta di Napoli – e con essa di Bagnoli – testimonia la forza ritrovata del Sud: un Mezzogiorno che si è rimesso in cammino, capace di esprimere visione, competenze, orgoglio. Un Sud che cresce più della media nazionale e che, grazie a investimenti strutturali e scelte coraggiose, si candida a essere protagonista della nuova economia blu.


L’organizzazione dell’America’s Cup 2027 offrirà un’accelerazione concreta al piano di bonifica e rigenerazione urbana in atto, contribuendo a fare di Bagnoli un moderno polo turistico, balneare e commerciale, connesso alle filiere dell’innovazione e aperto alle sfide della contemporaneità. Una sfida vinta non solo in mare, ma anche – e soprattutto – a terra.