Bagnoli protagonista della 38ª America's Cup: presentata a Napoli l’edizione 2027 della storica competizione velica
Il campo di regata sarà il Lungomare partenopeo, mentre la base logistica e operativa dei team sarà allestita nell’area di Bagnoli, simbolo della rinascita urbana. Centrale il ruolo della Struttura di Supporto al Commissario straordinario.È stata ufficialmente presentata mercoledì 28 maggio, nella prestigiosa cornice di Castel dell’Ovo, la 38ª edizione dell’America’s Cup, la più antica e iconica competizione velica al mondo, che si disputerà a Napoli nel 2027.
Alla conferenza stampa, svoltasi nella Sala Italia, hanno preso parte il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma e il CEO di Emirates Team New Zealand, Grant Dalton.
La candidatura di Napoli, fortemente sostenuta dal Governo e dalle istituzioni locali, ha individuato in Bagnoli il fulcro strategico dell’evento: proprio nell’ex area industriale in corso di bonifica ambientale e rigenerazione urbana saranno collocate le basi logistiche e operative dei team internazionali. Una scelta di grande rilevanza simbolica e operativa, che conferma la funzione attrattiva e strategica di un territorio oggi in profonda trasformazione.
La Struttura di Supporto al Commissario straordinario di Governo per il SIN Bagnoli-Coroglio è attivamente coinvolta, in raccordo con i soggetti istituzionali e con il Soggetto Attuatore Invitalia, nell’accompagnare questo storico appuntamento sportivo, contribuendo a definire gli interventi funzionali all’accoglienza delle squadre e delle attività connesse, nel quadro di una pianificazione integrata che coniuga sport, infrastrutture, turismo e valorizzazione del litorale.
Nel suo intervento, il Sindaco Manfredi ha sottolineato come la Coppa America rappresenti una straordinaria occasione di sviluppo e partecipazione per la città intera: “A Napoli resteranno le risorse economiche che arriveranno, ci sarà un grande indotto turistico che poi sarà permanente. Disputare qui la Coppa America è il riconoscimento che Napoli è diventata una delle grandi capitali del mare del mondo.”
Il Ministro Abodi ha ribadito il valore sistemico dell’evento, dichiarando che “la realizzazione della Coppa America a Napoli produrrà un impatto socioeconomico stimato in circa un miliardo di euro e sarà un impatto duraturo. Abbiamo scelto il luogo migliore: il golfo di Napoli e, soprattutto, ciò che Bagnoli sta diventando.”
Particolarmente significative le parole di Grant Dalton, CEO di Emirates Team New Zealand: “Abbiamo visitato Napoli più volte negli ultimi mesi, e ricordiamo bene la straordinaria accoglienza ricevuta durante la Louis Vuitton Cup del 2012 e 2013. La passione dei napoletani per il mare e la collaborazione ricevuta da tutte le istituzioni ci hanno convinti: Napoli è la scelta giusta.”
Il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, ha infine evidenziato l’importanza del lavoro di squadra: “L’America’s Cup si inserisce in un percorso di crescita complessiva della città. È una sfida impegnativa, ma sono certo che, lavorando tutti con professionalità e rispetto dei tempi, centreremo l’obiettivo.”
La designazione di Bagnoli come sede logistica ufficiale dell’America’s Cup 2027 segna un passaggio cruciale nel processo di rigenerazione urbana in atto e conferma la vocazione internazionale del sito. La Struttura di Supporto al Commissario continuerà ad operare affinché le attività previste si integrino pienamente nel cronoprogramma degli interventi in corso, valorizzando il territorio in chiave sportiva, turistica e ambientale.