Strategie e progressi per la bonifica e la rigenerazione urbana
Il 12 marzo 2025 si è svolta, convocata dal Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, On. Tommaso Foti, la riunione della Cabina di Regia per il sito di interesse nazionale Bagnoli-Coroglio. All'incontro hanno preso parte rappresentanti dei Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, delle Imprese e del Made in Italy, dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Cultura, della Protezione Civile e Politiche del Mare, oltre al Commissario Straordinario per gli interventi nei Campi Flegrei, Ing. Fulvio Maria Soccodato, alla Regione Campania e a Invitalia.
L’Ordine del Giorno prevedeva lo stato di avanzamento delle attività commissariali, il coordinamento delle attività di competenza del Commissario Straordinario con le azioni del Commissario Straordinario per l'attuazione degli interventi pubblici nell'area dei Campi Flegrei ed un informativa in materia di adeguamento urbanistico del PRARU alle modifiche normative.

La Cabina di Regia ha quindi esaminato lo stato di avanzamento delle attività di bonifica e rigenerazione urbana, illustrata dal Commissario Straordinario.
Nel dettaglio, sono stati illustrati i significativi progressi relativi agli interventi in corso:
- Per la bonifica degli arenili e dei sedimenti marini, è stato illustrato il progetto definitivo redatto dal Soggetto Attuatore che recepito le modifiche relative alla rimozione solo parziale della colmata e l'adozione di soluzioni tecniche volte a garantire la stabilità della costa e il recupero della balneabilità. Il relativo cronoprogramma è stato aggiornato per integrare le recenti osservazioni della Commissione per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).
- Per la bonifica dei suoli, sono state illustrate: le attività in corso sul cantiere del Parco dello Sport, con l'avvio dell'installazione dell'impianto di desorbimento termico, la cui capacità operativa prevista sarà di 20.000 tonnellate mensili e le attività di demolizione dei capannoni Morgan nell’area destinata alla realizzazione del parco urbano con lo smaltimento dei cumuli giacenti per oltre 30000 T. Sono state, altresì, predisposte le attività tecniche ed amministrative per procedere con la progettazione ed esecuzione dei relativi interventi di bonifica sulle aree ex Cementir a seguito del completato processo di acquisizione dei suoli completato a fine 2024, da parte di Invitalia;
- Sul tema del coordinamento con le attività del Commissario Straordinario per l'attuazione degli interventi pubblici nell'area dei Campi Flegrei, il Commissario Manfredi ha richiesto alla Cabina di Regia l’indirizzo per inserire i progetti per la realizzazione di un sottopasso tra via Nuova Agnano e via Beccadelli ed il recupero funzionale del Pontile Nord, quali opere necessarie per migliorare l'accessibilità e la sicurezza anche in condizioni di emergenza. Inoltre, si è portato a conoscenza, della sinergia attuata con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ed il Consorzio interuniversitario ReLUIS.co, centro di Eccellenza della Protezione Civile, finalizzato alla predisposizione di un disciplinare tecnico da adottare per la realizzazione delle strutture all’interno della aerea SIN in modo da garantire ulteriori e più stringenti condizioni costruttive.
- Sono stati forniti, inoltre, elementi di aggiornamento sulle iniziative progettuali in essere: della Fondazione IDIS per la realizzazione della nuova Città della Scienza (New Science Center), sostenuto finanziariamente dalla Regione Campania, del Polo Tecnologico dell'Ambiente per la realizzazione del nuovo centro e della Stazione Zoologica Anton Dhorn per la realizzazione della Marine Farm, la cui attivazione completa è prevista entro il 2026.

La Cabina di Regia ha così ribadito l'impegno del Commissario Straordinario e di tutte le Istituzioni coinvolte nel garantire l'attuazione tempestiva e qualitativamente elevata degli interventi programmati, confermando così la piena aderenza agli obiettivi strategici stabiliti dal Governo per la bonifica e la rigenerazione urbana di SIN Bagnoli-Coroglio, da ultimo confluiti nel Protocollo Meloni del 2024.

Il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso FOTI, ha evidenziato l’importanza del piano di bonifica dell'arenile e dell'area marina di Bagnoli-Coroglio, presentato dal Commissario Manfredi, sottolineandone il ruolo centrale nel più ampio percorso di recupero di un'area finora preclusa alla cittadinanza.
"Si tratta di un significativo tassello – ha dichiarato Foti – che assicura il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza ambientale e sanitaria".
Il piano, ha precisato il ministro, è finanziato dal governo Meloni con un investimento di oltre 1,2 miliardi di euro provenienti dal Fondo sviluppo e coesione, nell’ambito dell’Accordo per la Coesione con la Regione Campania. Nel corso della Cabina di regia il Ministro ha dichiarato:
"Ritengo altresì importante l’individuazione di interventi chiave per la mitigazione del rischio sismico e bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nel corso delle operazioni di rigenerazione urbana e risanamento ambientale".

Il Commissario Manfredi ha, inoltre, annunciato che la colmata a mare sarà rimossa solo parzialmente, sulla base di studi che hanno evidenziato come un intervento di rimozione totale comporterebbe un impatto ambientale superiore rispetto a una soluzione parziale. La porzione di colmata che rimarrà sarà sigillata per garantire stabilità alle spiagge artificiali adiacenti e sarà trasformata in piattaforme accessibili al pubblico per la balneazione e lo sport acquatico. Manfredi ha sottolineato che si tratta del più grande intervento di bonifica a mare mai realizzato in Europa, che ha richiesto l’introduzione di una normativa ad hoc nel recente decreto del Ministero dell’Ambiente, sotto la vigilanza di ISPRA e Istituto Superiore della Sanità.
«Con la Cabina di Regia di oggi, proseguendo il virtuoso percorso istituzionale avviato con il Governo, proseguiamo le attività per il risanamento e la riqualificazione di Bagnoli» – ha dichiarato il Commissario Straordinario Manfredi. «Dopo decenni di attese, l’intera area sta cambiando volto, con i primi abbattimenti, le bonifiche e i primi usi temporanei. L’obiettivo è restituire al più presto Bagnoli ai cittadini, rendendo accessibili il parco urbano, le aree verdi e le infrastrutture necessarie al suo sviluppo».