Link e Allegati

Bagnoli al centro della sperimentazione per il biorisanamento dei sedimenti marini

Il sito di interesse nazionale Bagnoli-Coroglio, sotto l'egida del Commissario Straordinario di Governo,  è protagonista di LIFE SEDREMED, progetto finanziato dall’Unione Europea per la sperimentazione di un innovativo sistema di biorisanamento ed elettrocinetica applicato ai sedimenti marini contaminati.

L’intervento, coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn con il supporto di Invitalia, soggetto attuatore della bonifica, prevede l’uso combinato di microrganismi biofissati e corrente elettrica per degradare contaminanti organici (IPA, PCB, PCDD) e ridurre la biodisponibilità dei metalli pesanti. Dopo la fase di test in laboratorio, il prototipo è stato installato nell’area marina di Bagnoli nel dicembre 2023, e il monitoraggio in corso valuterà l’efficacia della tecnologia in situ.

Grazie a questo progetto, Bagnoli diventa un punto di riferimento per la sperimentazione di nuove metodologie di bonifica ambientale in ambito marino, con l’obiettivo di trasferire il modello in altri siti contaminati d’Europa.

 Obiettivi del progetto

LIFE SEDREMED ha l’obiettivo di sviluppare e testare un sistema innovativo per la bonifica in-situ dei sedimenti marini contaminati, combinando due tecnologie già applicate in ambienti di acqua dolce e suolo:

  • Biorisanamento con microrganismi biofissati (tecnologia IDRABEL - Belgio), per la degradazione di contaminanti organici e l’assorbimento dei metalli pesanti.
  • Elettrocinetica (tecnologia EKOGRID - Finlandia), per favorire il trasporto degli inquinanti e la loro biodegradazione.

L’obiettivo finale è dimostrare la sostenibilità e l’efficacia di questa combinazione tecnologica per ridurre i rischi ambientali e promuovere soluzioni meno invasive e più economicamente sostenibili rispetto alle tecnologie tradizionali di bonifica.

Il partenariato del progetto

Il progetto coinvolge 7 partner da più Paesi dell’Unione Europea, coordinati dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) di Napoli.

Risultati attesi

I risultati preliminari evidenziano un potenziale significativo del sistema combinato biorisanamento + elettrocinetica per ridurre la concentrazione di contaminanti nei sedimenti marini. Tra i principali risultati attesi vi sono:

  1. Un'efficace degradazione dei composti organici tossici (IPA, PCB, PCDD).
  2. Una riduzione della biodisponibilità dei metalli pesanti nei sedimenti.
  3. La definizione di un modello di monitoraggio avanzato, replicabile in altri siti contaminati.
  4. Il trasferimento tecnologico a livello europeo per la diffusione di soluzioni di bonifica innovative.

📌 Per approfondire: www.life-sedremed.eu
📌 Iniziative di sensibilizzazione: Il video di animazione di LIFE  SEDREMED