Un'analisi Storica
Breve introduzione che spiega la centralità dell'area di Bagnoli-Coroglio per la città di Napoli.
La fondazione dell’Ilva di Bagnoli nel 1906 - l'inizio dell'industrializzazione moderna dell'area di Napoli.
L’ascesa e la sfida della Seconda Guerra Mondiale.
Gli anni del boom economico italiano e il ruolo centrale adssunto dall'Italsider, nome che prese l’Ilva nel 1961.
Il progressivo declino dello stabilimento a partire dagli anni '70, aggravato dalla crisi energetica e dalle scelte industriali che privilegiarono il polo di Taranto.
Il periodo post-industriale, con il fallimento del progetto di Bagnolifutura e le sfide della bonifica del sito.
L’importanza della riqualificazione non solo per Napoli ma anche come esempio di rigenerazione urbana su scala nazionale.