Persone scomparse, al Viminale la presentazione della XXXI relazione sul fenomeno

23 ottobre 2024

E' stata presentata ieri al Viminale la XXXI Relazione sulle persone scomparse, curata dal Commissario straordinario del Governo prefetto Maria Luisa Pellizzari.

La XXXI Relazione analizza l’andamento del fenomeno nel periodo dal 1° gennaio 2024 al 30 giugno del 2024 ed è stata arricchita con i dati relativi ai mesi di luglio e agosto, volti a verificare l’eventuale impatto delle denunce e dei ritrovamenti sull’intero periodo estivo.

La disamina è stata modulata sui dati relativi ai cittadini italiani e cittadini stranieri, ripartiti anche per fascia di età e appartenenza di genere e completata dal confronto con quanto emerso negli stessi periodi dell’anno precedente.

Per la prima volta dal 2021, nei primi sei mesi di quest’anno, non si è verificato il trend in crescita delle denunce di scomparsa, registrato negli anni precedenti, piuttosto si è osservata un’inversione di tendenza del fenomeno con una diminuzione delle denunce del 10% rispetto allo stesso periodo del 2023 (11.649 denunce a fronte di 13.031).

Anche gli indici di ritrovamento registrano un deciso miglioramento essendo passati dal 48% dei primi sei mesi del 2023 al 57% del primo semestre dell’anno in corso.

L’ulteriore analisi del dato acquisito evidenzia un leggero aumento delle denunce di scomparsa per quanto riguarda i cittadini italiani – verosimilmente frutto delle intense campagne informative sulla necessità di denunciare tempestivamente l’allontanamento di una persona – ed un’importante diminuzione delle denunce relative ai cittadini stranieri. Il dato, quindi, risulta ancora fluttuante e condizionato dalle politiche migratorie.

Ciò che, invece, sembra essere frutto di una migliore efficienza del sistema di ricerca è il dato relativo ai rintracci che registra quasi il 9% in più rispetto all’anno precedente.

Il dettaglio dei dati, da cui emerge ancora una preponderanza delle denunce tra i minori di 18 anni, soprattutto stranieri, un’incidenza maggiore dei maschi rispetto alle femmine, è contenuto nella XXXI Relazione – 1° semestre 2024, allegata in pdf, ove sono stati analizzati anche il fenomeno delle scomparse ripetute, dei ritrovamenti relativi a scomparse denunciate negli anni precedenti e alle tempistiche dei rintracci (che confermano, migliorando il dato, il 77% dei ritrovamenti nella prima settimana dalla denuncia di scomparsa).

Nella seconda parte della Relazione sono descritte le attività svolte dall’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, sempre nel periodo in esame:

  • Progetto S.Pe.S.: Semplificazione del flusso informativo tra gli attori del sistema di ricerca delle persone scomparse, con webinar e seminari per oltre 300 dirigenti e funzionari.
  • Protocolli d’intesa: Identificazione dei cadaveri senza nome e alimentazione della Banca dati del DNA, con procedure uniformi e buone pratiche.
  • Tavoli tecnici interforze: Nuovo format di denuncia di scomparsa e protocolli per la raccolta del DNA.
  • Minori scomparsi: Collaborazione con l’Autorità garante per l’adolescenza e l’infanzia e il Ministero dell’Istruzione per sensibilizzare la comunità scolastica.
  • Persone con Alzheimer e demenze: Opuscolo per prevenire l’allontanamento e agevolare il ritrovamento, distribuito nelle farmacie e nei Centri anziani.
  • Formazione operatori: Aggiornamento e didattica frontale o on-line con moduli e-learning per le Forze di Polizia e il personale prefettizio.
  • Campagne comunicative: Video informativo “Quando qualcuno scompare, non perdere tempo, denuncia subito” trasmesso su reti Rai, stazioni ferroviarie, aeroporti e metropolitane.
  • Collaborazione internazionale: Rapporto bilaterale con il Centro spagnolo nazionale per le persone scomparse (C.N.DES) di Madrid per condividere best practices.

Gli obiettivi futuri prevedono il perseguimento dei progetti avviati per il miglioramento del sistema di ricerca delle persone scomparse, il supporto ai familiari degli scomparsi, la promozione della cooperazione internazionale, la collaborazione interministeriale per creare un sistema ancora più efficiente e reattivo ad affrontare la sfida delle persone scomparse.

L'evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube ufficiale del Ministero dell'Interno.

relazione , relazioni
Torna all'inizio del contenuto