Quando qualcuno scompare... #ilTempoèPrezioso
Contatta immediatamente le Forze di Polizia, chiama il Numero Unico di Emergenza 1-1-2. Denunciare subito è fondamentale per attivare le ricerche.
Notizie

Scomparsi: protocollo regionale in Lombardia per il riconoscimento di cadaveri non identificati
Siglato dal Commissario straordinario Pellizzari, dai prefetti della Lombardia, da regione, comune e altri, disciplina gli aspetti informativi e operativi

XXV Convegno Annuale organizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer
Il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse ha partecipato oggi 18 settembre 2023 al XXV Convegno Annuale organizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer.

Sottrazione internazionale di minori: Leggi, Procedure e Risorse
Con l’espressione “sottrazione internazionale di minori” si indica la situazione in cui un minore viene illecitamente condotto all’estero e ivi trattenuto ad opera di uno dei genitori che non esercita la potestà esclusiva e senza previa autorizzazione dell’altro.

Bari: Convegno Penelope all’Università
Organizzato da Penelope Italia odv, Associazione delle famiglie e degli amici delle persone scomparse.

Minori scomparsi, convegno al Palazzo dei Normanni
Si è tenuto oggi a Palermo, un convegno presso il Palazzo dei Normanni organizzato da ANCI Sicilia insieme a Kiwanis - Distretto Italia San Marino.

Presentazione della relazione annuale del Commissario straordinario per le persone scomparse
L'evento è stato trasmesso in diretta streaming

Il Ministro Piantedosi domani alla presentazione della relazione annuale del Commissario straordinario per le persone scomparse
L'evento sarà trasmesso dalle ore 10 in diretta streaming. Modalità di accredito per la stampa

Consulta nazionale per le persone scomparse
In data 20 febbraio si è riunita la Consulta per le persone scomparse.

"Allarme al parco"
"Allarme al parco!", il fumetto che sensibilizza sulla scomparsa di una persona cara, realizzato dall'associazione Penelope Italia Odv e illustrato da Emanuela Pedri.

La città amica della persona con demenza
Il modello di intervento sociale noto come "città amica delle persone affette da demenza" è stato sviluppato per ridurre le difficoltà e le crisi affrontate dalle persone con demenza e dalle loro famiglie
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia