Attività gestionali
Di seguito si sintetizzano alcune delle principali attività di carattere gestionale condotte:
• supporto alla gestione delle attività di monitoraggio della spesa dei fondi FSC;
• gestione dei rapporti con i sindacati di differenti comparti interessati dalle azioni di bonifica;
• riunioni con imprese, associazioni e professionisti impegnati nel settore delle bonifiche e che possono contribuire al rilancio produttivo dell’Area di Taranto utilizzando materie prime rinvenienti dalle azioni di bonifica;
• interazione con il mondo scientifico e adozione del “Manifesto della scienza”, firmato il 5 aprile 2024, ed adottato a Taranto il 17 maggio 2024 con il quale la scienza si pone al servizio dei decisori politici, per una cultura della salute, per un territorio sicuro e sostenibile, per l’economa circolare e per uno sviluppo condiviso;
• gestione dei rapporti con il Dipartimento della ragioneria generale dello Stato -Ispettorato generale per la finanza delle pubbliche amministrazioni;
• gestione dei rapporti con il MEF - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - IGEPA - Ufficio XIII;
• gestione dei rapporti con i Sindaci del territorio di riferimento;
• proficue interazioni con la Marina Militare ed in particolare con il Capo di Stato Maggiore, con il Comandante del Comando Marittimo Sud (Taranto) e con il suo staff tecnico e giuridico;
• interlocuzioni e lavoro congiunto con il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud per la Ricognizione ex DL 60/2024, articolo 12 - Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “TARANTO”;
• lavoro congiunto con il Dipartimento Coesione della Presidenza del Consiglio per l’aggiornamento delle Banche dati ai fini del monitoraggio della spesa;
• gestione dei rapporti con l’Avvocatura generale dello Stato per i contenziosi in corso;
• gestione dei rapporti con Avvocati delle parti al fine di prevenire ed evitare possibili contenziosi;
• proficue interazioni con la Capitaneria di Porto relativamente agli smaltimenti in mare rilevati nell’ambito del progetto IMPRESSIVE – POLREP (Integrated Marine Pollution Risk assessment and Emergency management Support Service In ports and coastal enVironmEnts) e collaborazione ai fini della deperimetrazione del SIN Taranto a mare;
• riunioni con il Capogabinetto del Presidente della Regione Puglia per l’attivazione di positive sinergie e per il finanziamento di azioni aggiuntive con fondi regionali e/o gestiti dalla stessa Regione Puglia;
• approfondimenti giuridici con il Dipartimento Jonico dell’Università di Bari per sostenere le azioni di bonifica in aree private di agricoltori incolpevoli, evitando le limitazioni degli aiuti di Stato;
• riunioni con le associazioni culturali ed ambientali presenti sul territorio di Taranto, con la finalità di attivare azioni sinergiche di interesse congiunto;
• incontri con il Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità della Regione Puglia e con le Amministrazioni Comunali per le interazioni tra SIN e Parco Regionale naturale “Mar Piccolo”;
• confronto con il MIMIT per la Casa del Made in Italy (alla via Ciro Giovinazzi di Taranto) e creazione di sinergie con la Dirigente della Divisione II- Coordinamento Case del Made in Italy e innovazione delle imprese - Direzione generale per i Servizi Territoriali- Dipartimento per i servizi interni, finanziari, territoriali e di vigilanza;
• incontri con Direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l'innovazione, le PMI e il made in Italy del MIMIT;
• partecipazione attiva allo Startup Retreat (progetto Calliope) con le principali aziende startup del territorio tarantino ed organizzato dall’Università di Bari;
• interlocuzioni con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative - ex Direzione Generale per l’edilizia statale, le politiche abitative, la riqualificazione urbana e gli interventi speciali;
• incontri con Forze dell’Ordine per confronti tecnico-scientifici finalizzati ad approfondimenti in corso ed a ipotesi di azioni congiunte;
• gestione dei rapporti e delle interazioni con la Ragioneria Territoriale dello Stato sede di Taranto anche finalizzate all’integrazione di rendiconti passati ed alla redazione di nuovi rendiconti;
• gestione del protocollo informatico.