Azione di riqualificazione dell’Area Tarantina ai fini dell’incremento dell’attrattività e dello sviluppo produttivo sostenibile
La presente azione punta alla riduzione dei livelli di inquinamento nell’Area Tarantina e/o all’individuazione di siti che, pur ricadenti all’interno del perimetro del SIN di Taranto, presentano livelli di contaminazione accettabili, restituendo aree dismesse agli utilizzi produttivi e favorendo una crescita compatibile con l’ambiente e con l’equità sociale, in piena coerenza con gli obiettivi della Transizione giusta e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In tale direzione la presente azione mira a sostenere la caratterizzazione ambientale e la bonifica delle aree dismesse e degradate (a terra e a mare), con la finalità di riqualificazione di aree periferiche utilizzabili per le finalità produttive o per la creazione di infrastrutture e aree a verde, ovvero per dare propulsione alla blue economy, con l’apporto delle tecnologie più evolute.
Tali azioni di risanamento del territorio, volte anche alla deperimetrazione del SIN Taranto, in stretta sinergia con le altre azioni previste dal JTF, mirano a far diventare l’area di Taranto un traino economico, produttivo, tecnologico, conseguendo un ruolo di avanguardia per un più equilibrato sviluppo, rafforzando e, al tempo stesso ammodernando, il modello sociale.
L’intervento rivolge particolare attenzione alla tutela delle risorse naturali ed ambientali, ed in particolare ad assicurare lo svolgimento di attività produttive nelle aree a terra ed a mare, affrancando i territori dai vincoli burocratici propri delle aree SIN.
L’azione progettuale si riferisce ad una selezione delle priorità degli interventi di bonifica e di caratterizzazione.