Azione sperimentale per lo sviluppo di buone pratiche di contrasto alla moria dei Mitili
Nel corso degli ultimi anni a Taranto sono incrementati eventi di mortalità di massa di mitili, dovuti anche ai recenti incrementi termici delle acque del mare. La su esposta importanza della mitilicoltura tarantina, anche per la tutela della biodiversità e la decontaminazione, ha determinato il pieno coinvolgimento del Commissario nelle azioni di contrasto alla moria. In particolare, sono state presentate progettualità al Direttore generale della pesca marittima e l'acquacoltura del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed al Direttore generale per la tutela della biodiversità e del mare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. In aggiunta a valle di una audizione tenutasi lo scorso 10 ottobre 2024, presso il Consiglio Regionale della Puglia (IV Commissione consiliare), l’Assessore alla Agricoltura, Industria agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste della Regione Puglia Donato Pentassuglia ha attivato un tavolo per sostenere le attività proposte dal Commissario utilizzando le risorse del FEAMP o, in alternativa del Consiglio Regionale. Partecipano al tavolo i Consiglieri Regionali Di Cuia, Scalera, Perrini e Stellato.