Descrizione sintetica del progetto

L’estate del 2024 è stata caratterizzata da molteplici eventi di mortalità di massa di mitili (Mytilus galloprovincialis) che hanno interessato quasi tutti gli impianti produttivi che insistono lungo le coste del Paese. Tali eventi sono stati determinati soprattutto dalle prolungate ondate di calore che hanno surriscaldato le acque marine, con picchi di temperature del mare superficiale anche superiori ai 30 gradi centigradi. A causa dello stretto rapporto chimico-fisico esistente tra temperatura delle acque, salinità e concentrazione assoluta di ossigeno disciolto, questo innalzamento termico (dovuto al climate change in corso a livello terrestre), ha causato uno stato di criticità nella dissoluzione dell’ossigeno disciolto, generando dapprima uno stato di ipossia per poi terminare con l’anossia delle acque e con la conseguente mortalità degli organismi aerobi, quale appunto il mitilo (Mytilus galloprovincialis).