Valorizzazione dei risultati della ricerca ottenuti nell’ambito della misura M4C2.
Valorizzazione dei risultati della ricerca ottenuti nell’ambito della misura M4C2 - Dalla ricerca all’impresa del PNRR e messa a terra per la Ripresa e Resilienza del territorio di Taranto.
La Missione 4 Componente 2 (M4C2) del PNRR, punta al potenziamento delle attività di ricerca di base e industriale, per favorire sia la ricerca aperta e multidisciplinare e per affrontare sfide strategiche per lo sviluppo del Paese. L’Italia sta investendo sulla Missione “Dalla ricerca all’impresa” complessivi 8,55 miliardi di euro che possono costituire, una straordinaria occasione per rilanciare l’economia di un territorio fortemente dipendente dalla grande industria e caratterizzato da significative criticità ambientali e da contrasti economico-sociali. Come ribadito in più occasioni da illustri esponenti del Governo, Taranto ed il suo sviluppo sostenibile, rappresenta una delle principali sfide del Paese. Il particolare orientamento della M4C2 alle tematiche del green e del digitale trova nel territorio tarantino terreno fertile per le possibilità di sviluppo. Numerosi sono gli investimenti MUR in ambito PNRR che hanno prodotto risultati immediatamente valorizzabili e trasferibili sui territori, tra cui Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, progetti presentati da giovani ricercatori, Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca, Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali" di R&S su alcune Key enabling technologies, Creazione e rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione per la sostenibilità", Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione, dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l'assunzione dei ricercatori da parte delle imprese. Molti di questi progetti coinvolgono ampie reti scientifiche delle principali Università ed Enti di Ricerca italiane, comprese le realtà abitualmente operanti sul territorio tarantino (Università di Bari, Politecnico di Bari, CNR, ENEA, Università del Salento, etc.).