Link e Allegati

RemTech 2024

RemTech Expo 2024, la diciottesima edizione dell'hub tecnologico ambientale specializzato sul risanamento, la rigenerazione e lo sviluppo sostenibile del territorio, si è svolto a Ferrara dal 18 al 20 settembre. L'evento ha riunito i principali attori del settore, tra cui istituzioni, università, enti di ricerca, imprese e professionisti, per un confronto sui temi centrali per il futuro del Pianeta.

La Rigenerazione del territorio con i temi della bonifica delle aree contaminate anche nel 2024. ha svolto un ruolo assolutamente centrale. Un focus particolare è stato posto sulla rigenerazione delle aree industriali dismesse e sulla valorizzazione del patrimonio culturale e storico legato alle opere di bonifica. 

"L'innovazione per la transizione giusta" è stato il tema proposto dal Commissario Uricchio che ha alimentato un sano dibattito sul ruolo della tecnologia e della ricerca per affrontare le sfide ambientali e climatiche e per ispirare modelli di sviluppo che garantiscano un passaggio equo e inclusivo per tutti, senza lasciare indietro nessuno. In altre parole, una transizione che non riguarda solo la tecnologia e l'ambiente, ma anche le implicazioni sociali ed economiche del cambiamento, avendo nella giusta considerazione il benessere delle persone, specialmente quelle più vulnerabili.

RemTech Expo 2024 ha ribadito il suo ruolo di piattaforma strategica per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili. L'evento ha offerto una visione a 360 gradi delle sfide ambientali, promuovendo il dialogo e la condivisione di conoscenze per accelerare la transizione ecologica e garantire un futuro più resiliente e sostenibile per i territori. I risultati dell'edizione hanno gettato le basi per futuri progetti e collaborazioni, confermando l'importanza di investire nella ricerca, nella tecnologia e nella formazione per un'efficace gestione ambientale.

Volume "L'innovazione per la Transizione giusta"

L’edizione 2024 del Volume degli abstract è stata intitolata “L'innovazione per la transizione giusta”, è pubblicata su CNR Edizioni ed ha visto la partecipazione di oltre 1.000 autori che hanno presentato, sia pur sinteticamente, le più recenti innovazioni nelle materie oggetto di approfondimento. Il volume raccoglie esperienze di autori nazionali e internazionali sui temi della transizione giusta che fonda la propria azione sulla corretta informazione scientifica. La transizione giusta è un percorso motivazionale che può cambiare profondamente volto e prospettive al nostro futuro, rendendolo più equo, più sano e armonioso per tutti. Si rappresentano le più recenti innovazioni, in ambiti che approfondiscono le metodologie e tecnologie per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica di siti inquinati, la gestione efficiente delle risorse idriche, le opportunità dell’economia circolare e i nuovi paradigmi di sviluppo, l’ecotossicologia e sostenibilità ambientale, l’intelligence e legislazione ambientale, rischi e la rigenerazione dei territori.

Programma evento

Selezione di alcune fotografie riferite all'evento