Link e Allegati

RemTech 2025

RemTech Expo 2025: un evento di grande rilevanza nel panorama nazionale ed internazionale della sostenibilità ambientale. La diciannovesima edizione si è svolta a Ferrara Fiere, dal 17 al 19 settembre 2025. L'evento rappresenta un "hub tecnologico ambientale", specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori.

Il programma della fiera si focalizza su una vasta gamma di argomenti centrali per la tutela ambientale, tra cui in prima linea la Bonifica dei siti contaminati, con le ultime novità sulle tecnologie e delle strategie per il risanamento dei suoli e delle acque e la Rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori con un'attenzione particolare alle strategie che possano contribuire alla rigenerazione urbana e alla resilienza territoriale.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è una chiamata all’azione: “L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione”.

Per la prima volta partecipa a RemTech anche l’Agenzia Spaziale Italiana, presentando le più recenti iniziative, tecnologie e collaborazioni nel campo spaziale, con particolare attenzione all’impatto che il settore ha sull’economia, sull’ambiente, sull’innovazione industriale e, soprattutto, sul comparto della transizione ecologica. I dati satellitari e le infrastrutture spaziali rappresentano oggi strumenti strategici per il monitoraggio ambientale, la gestione delle risorse idriche, la prevenzione del dissesto idrogeologico e dei rischi naturali.

_________

Il successo di RemTech 2025 si è confermato ancora una volta superando le aspettative e consolidando il suo ruolo di evento di riferimento per la bonifica dei siti inquinanti, la rigenerazione del territorio e l'ambiente.

L'edizione di quest'anno ha brillato per alcuni elementi distintivi: la straordinaria partecipazione qualificata e la profondità dei focus tematici dedicati alle bonifiche, comprendendo anche le tecnologie innovative di monitoraggio ivi comprese le applicazioni dell'Osservazione della Terra dallo Spazio

RemTech 2025 ha registrato un'affluenza eccezionale, non solo in termini numerici, ma soprattutto per la qualità dei partecipanti. I 200 eventi che si sono susseguiti dal 17 al 19 settembre hanno ospitato un parterre di eccellenza, composti da rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo accademico e della ricerca, professionisti del settore e imprese leader. Questa sinergia ha generato un ambiente unico, favorendo dibattiti di alto livello, la nascita di nuove collaborazioni e lo scambio di conoscenze fondamentali per il progresso delle pratiche di bonifica in Italia e non solo. La presenza di un pubblico così specializzato e competente ha reso ogni sessione un'occasione di crescita professionale e strategica.

Al centro dell'evento, come da tradizione, sono stati i numerosi e interessanti focus in materia di bonifiche. Le sessioni plenarie e i workshop tematici hanno esplorato a 360 gradi le sfide e le opportunità del settore, toccando argomenti centrali quali l'Innovazione tecnologica con le più recenti tecnologie per il monitoraggio, la messa in sicurezza e la bonifica di siti contaminati.

Nel corso di RemTech 2025 sono stati approfonditi i temi trattati nell'ambito del volume "L'innovazione e il pragmatismo ambientale: l'uomo da problema a parte della soluzione" curato dal Commissario Uricchio, dalla General Manager di RemTec Silvia Paparella e dal Dirigente di ISPRA Marco Falconi, con le premesse del Ministro del MASE On. Gilberto Pichetto Fratin del Viceministro On. Vannia Gava del Gen. Giuseppe Vadalà.

Sono stati trattati temi quali le innovazioni normative e politiche con un focus particolare sugli esiti delle consultazioni per la modifica degli allegati alle norme in materia di bonifica dei siti inquinati, ai sensi dell’art. 264, comma 2-bis, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152.

In aggiunta si è parlato dei principali casi studio di successo, condividendo gli esiti dei progetti esemplari che hanno dimostrato l'efficacia di approcci sostenibili e multidisciplinari.

Ogni discussione ha offerto spunti concreti e soluzioni all'avanguardia, riaffermando l'importanza delle bonifiche come motore di sviluppo sostenibile e di tutela ambientale.

Il successo di RemTech 2025 conferma che la transizione ecologica passa anche attraverso la cura e la rigenerazione del nostro territorio.