Link e Allegati

TEF 2025

Taranto, grande successo del Taranto Eco Forum 2025: soddisfazione del Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del TEF Commissario Uricchio

Pubblicato il Report 2025

Presentazione TEF 2025 c/o la Presidenza del Consiglio

I volti del TEF 2025

Una due giorni densa di partecipazione, contenuti, relatori di alto profilo ed oltre 1.200 partecipanti tra realtà Imprenditoriali presenti, nazionali ed estere, la Comunità Scientifica, gli Ordini Professionali, le Organizzazioni Datoriali, e soprattutto le Istituzioni, ivi comprese le Forze di Forze dell'Ordine con compiti specifici in materia ambientale, tutte sintonicamente unite nel processo di Transizione ad un sistema ambientale, economico e sociale innovativo e sostenibile.

A Taranto, nella città vecchia, nella splendida cornice dell’ex Convento di San Francesco, oggi sede del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, si segnalano tra i circa 150 interventi  (ivi comprese le tavole rotonde e la sessione internazionale) e le circa 50  presenze istituzionali le relazioni di  on. Vannia Gava Viceministro all’Ambiente ed alla Sicurezza energetica, di Alessandro Morelli  Sottosegretario di Stato con delega al CIPESS, di Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, dell’Assessore Regionale all’Ambiente Serena Triggiani, di Giuseppe Vadalà, Commissario Unico alle bonifiche, del Prefetto di Taranto Paola Dessì, del Gen. Div. Guido Maria Geremia Comandante Regionale della Guardia di Finanza, del Gen. Armando Franza Comandante del ROAN Gdf, insieme al Prof. Paolo Pardolesi Direttore del Dipartimento Jonico.

La due giorni, magistralmente organizzata da Patrick Poggi di Eurota nasce in feconda sinergia con Silvia Paparella General Manager di Remtech EXPO che assicura proficuo dinamico interscambio con l'evento “fratello” di Ferrara, ha acceso ancora di più il faro su Taranto di tutti gli attori e gli stakeholder del Sistema Ambiente/economia/ Società uniti nel “mantra” dell’evento: “Dalla Visione all’Azione”.

Significativo e molto apprezzato anche l’intervento dell’Arcivescovo di Taranto Ciro Miniero che, nel solco della dottrina della Laudato SI di Papa Francesco che prosegue con Leone XIV, ha ribadito fortemente l’importanza di mettere la persona al centro di ogni processo di cambiamento.

Tutti insieme per vincere insieme secondo il paradigma WIN WIN sotteso, peraltro, alla logica della azione di bonifica, transizione, riqualificazione ed ambientalizzazione intrapresa da Vito Felice Uricchio Commissario Straordinario del SIN di Taranto e anche Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del TEF che ha dichiarato che "il TEF con tutta la sua straordinaria comunità continua ad essere enzima per stimolare il cambiamento, favorendo positive simbiosi tra Istituzioni, Enti di ricerca, Imprese, Cittadini che, attraverso il dibattito, diventano agenti di cambiamento con la convinzione che il lavoro comune moltiplichi le potenzialità e ne esalta i risultati".