Link e Allegati

Presentazione in Prefettura del progetto MITICA

l'Alleanza tra Scienza e Istituzioni per una Mitilicoltura Resiliente

Taranto, 8 luglio 2025 – l'Assessore Regionale all'Agricoltura, Pentassuglia, con il Commissario alle bonifiche Uricchio, il Prefetto Dessì, il Direttore del Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente Petracchini, il Presiedente del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare Scardi, alle ore 11:00 di mercoledì 9 luglio presso la sala riunioni della Prefettura, presenteranno il Progetto MITICA (Mitilicoltura Integrata per la Tutela, l’Innovazione e la Capacità di adattamento al cambiamento climatico ed Ambientale). 
Saranno presenti tutte le associazioni datoriali e sindacali della pesca e della mitilicoltura.
Supportare scientificamente il settore delle mitilicotura tarantina che oggi si trova ad affrontare sfide epocali è scelta strategica irrinunciabile per garantirne la resilienza e la competitività a lungo termine.
L'investimento nella ricerca e nell'innovazione scientifica, promossa con il progetto MITICA, e sostenuto dalla Regione Puglia-Assessorato alle Risorse Agrolimentari, consente di comprendere a fondo i meccanismi di stress a cui i mitili sono sottoposti (come le ondate di calore marine), sviluppando soluzioni adattative e innovative. Attraverso studi genetici, fisiologici e ambientali, è possibile identificare e selezionare ceppi più resistenti, ottimizzare le pratiche di allevamento e implementare sistemi di monitoraggio predittivo. Questo approccio basato sulla conoscenza non solo protegge la produzione da eventi avversi, ma ne migliora anche la qualità e la sicurezza alimentare, 
rafforzando la fiducia dei consumatori favorendo nel contempo una sostenibilità sempre più stringente.
In sintesi, la scienza è il partner strategico che abilita la mitilicoltura tarantina a superare le criticità attuali, a innovare i propri processi e prodotti, e a consolidare la propria posizione come eccellenza produttiva e modello di sostenibilità nel Mediterraneo. È un investimento nel futuro, nella salute del nostro mare e nella prosperità del nostro territorio.