La Struttura Commissariale di supporto
La Struttura Commissariale di supporto personale ex art.14, comma 4bis della Legge 4 luglio 2024, n. 95.
Il contingente di dipendenti pubblici in comando presso la Struttura Commissariale e provenienti da altre pubbliche amministrazioni è previsto che sia costituito da 10 unità di livello non dirigenziale e 2 unità di livello dirigenziale non generale.
Il personale, appartenente a ruoli delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, con esclusione del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni scolastiche, è individuato dal Commissario straordinario sulla base di un organigramma definito per profili e qualifiche professionali.
Il Commissario Straordinario, inoltre, nello svolgimento delle sue funzioni, si avvale a titolo gratuito, di personale docente, ricercatori e tecnologi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in ragione dell’Accordo sottoscritto il 28 giugno 2024 e dell’Università degli Studi di Bari in ragione della convenzione sottoscritta il 5 luglio 2024.
Di seguito il personale presente in struttura:
Dott.ssa Rita Armento (CV)
Funzionario amministrativo dal 10.11.2005 ha prestato attività giuridico-amministrativa e legale presso le seguenti PP.AA.: Provincia di Bari, Comune di Bari, Ager Puglia, Commissario straordinario del Governo per la Zes Adriatica interregionale Puglia-Molise e Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale di Potenza. Esperta in contrattualistica pubblica, ha svolto attività di Rup in procedure di gara per affidamenti di beni e servizi e attività di supporto amministrativo ai Rup per interventi infrastrutturali PNRR. Ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Area legale e amministrativa presso il Commissario straordinario della ZES Adriatica, di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza presso l’Ager Puglia e di legale nel contenzioso tributario per la difesa in giudizio dell’Agenzia delle Entrate innanzi agli Organi di giustizia tributaria di primo e secondo grado. Ha esercitato altresì la libera professione di Avvocato prima dell’accesso nella Pubblica Amministrazione.Attualmente in comando presso la Struttura del Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto.
Dott. Vincenzo Di Canio (CV)
Maturità Classica e successivamente nel 1993 laurea con lode in Scienze Agrarie e abilitazione come Dottore Agronomo; nel 1995, dopo aver superato il Corso Concorso per Divulgatore Agricolo Polivalente, ha intrapreso un percorso nella pubblica amministrazione come funzionario della Regione Puglia. Inizialmente, la sua attività professionale si è concentrata a Taranto nel campo del vincolo idrogeologico e della gestione forestale. Successivamente, si è trasferito a Bari, ampliando le sue competenze nella segreteria dell’ Assessorato Regionale all’Industria, acquisendo una visione più ampia sui finanziamenti pubblici e le dinamiche istituzionali. In seguito, ha fornito supporto politico al Consiglio Regionale. Dal 2010 al 2020 ha ricoperto ruoli di alta responsabilità nel settore forestale a Bari, gestendo aspetti tecnici, amministrativi e di coordinamento legati alle politiche forestali regionali e ai finanziamenti europei. Nel 2020 è tornato a Taranto per continuare il suo lavoro nel servizio territoriale agricoltura. Recentemente, è stato chiamato a far parte della struttura tecnica a supporto del Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto.
Dott.ssa Laura Di Giovanni (CV)
Funzionario di amministrazione presso il CNR con esperienza in contabilità, gestione documentale e coordinamento operativo ha ricoperto l’incarico di segretario amministrativo e per diversi anni, responsabile dell’ufficio del personale non strutturato per le sedi dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA). Nella riorganizzazione amministrativa del CNR del 2019 ha ricoperto l’incarico di responsabile e referente della sezione dei contratti pubblici presso il nuovo Ufficio Contratti e Partnership del CNR. Responsabile amministrativo di progetti di ricerca ed esperienza nella rendicontazione di progetti di ricerca nazionali ed europei, ha coordinato e partecipato a gruppi di lavoro designati la maggior parte dal Direttore Generale del CNR per diverse tematiche lavorative. Ha ricoperto ruoli di responsabile del procedimento, membro e segretario di commissioni di concorso CNR.
Dott.ssa Emanuela Fiucci (CV)
Esperta in appalti pubblici, contrattualistica e gestione di progetti complessi, con una consolidata esperienza nella Pubblica Amministrazione e nel supporto tecnico-amministrativo ai RUP. Ha lavorato a lungo nel CNR, dove ha coordinato l’Ufficio Contratti dell’Istituto di Ingegneria del Mare e contribuito a diversi progetti strategici a livello nazionale ed europeo. È abilitata come RUP anche per gare soprasoglia comunitaria ed è stata inserita nella Rete dei Referenti Territoriali per l’Internal Audit del CNR e collaborato con la Sede Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Parallelamente ha curato attività di formazione, redazione di guide operative e contributi scientifici, partecipando a gruppi di lavoro strategici in ambito nazionale ed europeo su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione della PA.
Ing. Ottavia Tateo (CV)
Ingegnere per l'ambiente e il territorio ad indirizzo difesa del suolo. Dal 2008 al 2021 funzionario tecnico presso Provincia di Taranto, ricoprendo il ruolo di RUP di numerose opere di manutenzione edile/impiantistica di edifici di competenza provinciale, prevalentemente istituti scolastici superiori. La stessa ha ricorperto i ruoli di posizione organizzativa del settore edilizia scolastica, RASA, referente BDAP e responsabile della piattaforma gare telematiche in uso alla p.a. Da maggio 2021 ad oggi funzionario presso MEF RTS TARANTO, ricoprendo il ruolo di posizione organizzativa per l'anno 2024, capo servizio III - controlli dal 1 gennaio 2025, occupandosi prevalentemente di controlli preventivi e successivi di regolarità amministrativo/contabile ai sensi del D. LGS 123/2011.
Ing. Giovanni Zigrino (CV)
Libero professionista sino a tutto il 2011 con significative attività di progettazione, direzione lavori, collaudi e consulenza per la formazione tecnica e professionale del personale di varie aziende; docente nella Scuola Secondaria dal 2006 sino al 2011; dal 2011 Funzionario Tecnico della P.A. nell’Area dei Funzionari ad Elevata Qualificazione, attività svolta prevalentemente con funzioni dirigenziali nella posizione apicale di Responsabile del Settore LL.PP. e Ambiente del Comune di Ginosa (TA);
Dott. Vincenzo Piscitelli (CV)
Laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento) ha svolto la pratica forense presso un noto Studio Legale in Bari, è stato praticante Legale Abilitato e, dopo aver superato l’esame di Abilitazione all’esercizio della Professione Legale, è stato iscritto all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine di Bari fino al 30/06/2010. Dal 16/07/2010 è stato assunto presso l’Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA) del CNR dove si è occupato della gestione del personale dipendente, inclusa la verifica di congruità e la liquidazione delle spese dei dipendenti inviati in trasferta. Supporto giuridico e consulente in varie procedure di gara, è stato RUP in gare per gli acquisti di beni e servizi oltre ad essere referente per la programmazione degli acquisti. Direttore della regolare esecuzione nelle varie procedure di acquisto.
Dott.ssa Mariangela Rosaria Fedele (CV)
Laureata in giurisprudenza e abilitata alla professione forense che ha esercitato per dieci (10) anni, anche in forma associata. Assunta dal Comune di Martina Franca (2014) ed assegnata all’Ufficio Tributi per curare l’internalizzazione dei tributi locali. Oltre alla redazione dei regolamenti comunali, ha coordinato la fase ordinaria del tributo (con ricevimento dell’utenza) unitamente a quella di accertamento, occupandosi altresì della difesa dell’Ente dinanzi alla Commissione Tributaria, oltre a seguire la fase finale di riscossione e/o sgravio. Trasferita per mobilità volontaria presso la Provincia di Taranto (2019), è stata funzionario responsabile dell’Ufficio Contenzioso dell’Ente garantendo, altresì, tutti i servizi ausiliari e complementari al lavoro dello Staff Avvocatura. Attualmente in comando presso la Struttura del Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto.
Ing. Antonio Valentino Scarano (CV)
Ingegnere, attualmente dirige il servizio difesa del suolo ed il servizio Autorità idraulica (ad interim) della Regione Puglia. Inizia la sua esperienza dirigenziale in Azienda sanitaria dove si occupa di property & facility management di circa 890 mila metri cubi di edifici a destinazione sanitaria, tra cui un DEA di II livello, tre DEA di I livello, RSA, ospedali di comunità, sedi ambulatoriali. Arriva in Regione Puglia nel 2021 occupandosi di servizi di trasporto pubblico locale. Particolarmente appassionato di sistemi complessi, è orientato alla attuazione delle politiche pubbliche rincorrendo l’equilibrio tra il sapere esperto ed il valore delle esperienze che le comunità esprimono. Insiste molto sul pragmatismo nell’approccio al lavoro favorendo contributi di esperienze diversificate.