Link e Allegati

Registro nazionale dei cadaveri non identificati

Contiene le informazioni più significative riguardanti elementi in possesso dell'Ufficio pervenuti dalle Prefetture e dalle Forze di polizia.

Il Registro nazionale dei cadaveri non identificati, istituito nel 2007 dal Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, contiene le informazioni più significative riguardanti elementi in possesso dell'Ufficio pervenuti dalle Prefetture e dalle Forze di polizia.

Un cadavere senza identità impone azioni e iniziative anche finalizzate a escludere che possa identificarsi in una delle persone censite fra quelle scomparse.

  • Il Registro può essere consultato attraverso la ricerca di elementi utili al riconoscimento e o all'identificazione di cadaveri non identificati, con l'utilizzo di parole chiave (es. tatuaggi, cicatrici, protesi etc...);
  • Per acquisire o fornire notizie sui casi censiti, contattare l’Ufficio tramite posta elettronica certificata.

Registro nazionale dei cadaveri non identificati

Il presente “Registro”, basato sull’ultimo censimento con le Prefetture e confrontato con i dati presenti nel sistema S.d.I. delle Forze di polizia,  è in costante aggiornamento e contiene i “casi” di cadaveri non ancora identificati e ritrovati con elementi descrittivi potenzialmente significativi e utili (esempio: tatuaggi, cicatrici, oggetti e/o monili, segni distintivi, caratteristiche fisiche, altezza, peso ed eventuali altri dettagli constatati nel corso del rinvenimento).

 

Per promuovere e sviluppare azioni connesse in materia di riconoscimento e di identificazione dei corpi senza identità, l’Ufficio stipula intese, con enti locali e organismi nazionali competenti.