Il Generale Figliuolo in Emilia-Romagna per un sopralluogo nelle aree alluvionate dei Comuni di Castenaso, Medicina, Castel Guelfo di Bologna, San Lazzaro di Savena, Ozzano dell’Emilia, Castel San Pietro Terme e Dozza

Bologna, 8-9 novembre – Il Generale Figliuolo, Commissario alla ricostruzione, ha effettuato un sopralluogo nei Comuni alluvionati di Castenaso, Medicina, Castel Guelfo di Bologna, San Lazzaro di Savena, Ozzano dell’Emilia, Castel San Pietro Terme e Dozza.

Il giorno 8 nel Comune di Castenaso è stato ricevuto dal Sindaco Carlo Gubellini, presenti la Vice Presidente della Regione, Irene Priolo; il Vicesindaco metropolitano, Marco Panieri; il Sindaco di Medicina, Matteo Montanari; ed il Sindaco di Castel Guelfo di Bologna, Matteo Claudio Franceschi. La visita è poi proseguita nei Comuni di Medicina e Castel Guelfo di Bologna.

Il giorno 9 nel Comune di San Lazzaro di Savena il Generale Figliuolo ha incontrato il Sindaco Isabella Conti, presenti la Vice Presidente della Regione, Irene Priolo; il Vicesindaco metropolitano, Marco Panieri; il Sindaco di Ozzano dell'Emilia, Luca Lelli;  il Sindaco di Castel San Pietro Terme, Fausto Tinti; e il Sindaco di Dozza, Luca Albertazzi.

Il Commissario Straordinario – dopo aver ringraziato i Sindaci  per la grande sinergia istituzionale in atto con la Struttura Commissariale e gli altri attori della ricostruzione - ha illustrato gli interventi in atto e quelli previsti, sottolineando i punti salienti della recente ordinanza nr.14, relativa alla concessione dei contributi per i danni agli immobili di edilizia abitativa, anticipando che contiene modelli semplificati di richiesta di rimborso e le informazioni sulle perizie asseverate. Richieste che potranno essere processate dal prossimo 15 novembre, quando la Regione Emilia-Romagna metterà a disposizione la piattaforma elettronica "Sfinge", opportunamente modificata per ricevere anche le pratiche per la concessione dei contributi alle imprese titolari di attività economiche e produttive ovvero agricole, contenute nell’ordinanza nr.11. Il Commissario ha ribadito che, come disposto dal Presidente Meloni, i rimborsi copriranno tutti i danni riconosciuti subiti dalle famiglie e dalle imprese.

Anticipati anche i dettagli dell'ordinanza nr.13, già registrata alla Corte dei conti e pubblicata sul sito della struttura commissariale, con la quale sono stati stanziati 761 milioni e 700 mila euro, per le reti viarie delle Regioni alluvionate, provvedimento che consente di avviare l'esecuzione di un piano immediato di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali.

Nel corso dei sopralluoghi delle aree alluvionate, il Generale Figliuolo - accompagnato dai Sindaci - ha verificato lo stato delle zone più colpite da frane, smottamenti, danni alla viabilità e all'ambiente. Ciò ha permesso inoltre di evidenziare, ai primi cittadini delle aree interessate i dettagli delle ordinanze in vigore, oltre alla citata ordinanza sui contributi pei i danni agli immobili di edilizia abitativa. È stata analizzata l'ordinanza nr.8 sul piano di difesa idraulica, relativa ad un programma biennale di lavori, per le più urgenti necessità connesse su tutto il bacino idrografico regionale e finalizzato alla tutela della pubblica e privata incolumità, per i quali sono stati resi disponibili circa 233 milioni e 739 mila euro. Tale programma integra il piano di interventi in somma urgenza di cui all’ordinanza n.6 per cui sono già stati stanziati, per la messa in sicurezza dei corsi d’acqua, circa 216,7 milioni di euro.

Il Commissario ha rassicurato i Sindaci circa il sostegno tecnico, che avverrà sia tramite il rafforzamento delle capacità amministrative mediante l’assunzione di 250 dipendenti a tempo determinato, di cui 216 a favore degli enti locali della Regione Emilia Romagna, sia grazie a convenzioni con le società di servizi Sogesid e Fintecna.

Ha, quindi, descritto le misure di semplificazione introdotte con le ordinanze. Le misure vengono sempre sottoposte ai pareri dei Ministeri delle infrastrutture e dei trasporti, dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Cultura, e pongono attenzione alla trasparenza amministrativa ed alla legalità, mediante attività di controllo e verifica, anche attraverso la vigilanza collaborativa, oggetto di specifico accordo tra il Commissario e l’Autorità Nazionale Anticorruzione.

La visita in Emilia-Romagna ha permesso inoltre al Generale Figliuolo, in qualità di Commissario alla ricostruzione, di partecipare - nel pomeriggio del giorno 9 - all'apertura dei lavori del convegno tecnico formativo "Ordinanze commissariali per la gestione dell'emergenza e il sostegno alla popolazione", organizzato a Bologna dal Comitato Unitario delle Professioni Emilia-Romagna (CUP-ER) con gli Ordini e Collegi Professionali dell'area tecnica dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con Regione Emilia- Romagna, dove ha rivolto un caloroso indirizzo di saluto ai partecipanti per la prosecuzione dei lavori.