L'organizzazione della struttura a supporto del commissario
L'organizzazione della struttura a supporto del Commissario
Organizzazione
Il Commissario straordinario è l’organo di vertice e direzione della struttura, della quale determina gli indirizzi e coordina l’attività. La struttura di supporto al Commissario straordinario per lo svolgimento delle funzioni istituzionali è disciplinata dall’Ordinanza 44 del 21 maggio 2025 che ne definisce la relativa organizzazione.
Competenze
Il Commissario straordinario alla ricostruzione nei territori delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche esercita le funzioni di coordinamento, indirizzo e monitoraggio delle attività relative agli interventi di ricostruzione, ripristino e riparazione dei beni privati e pubblici, nonché di riduzione del rischio idraulico e idrogeologico nei territori colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 e nei successivi eventi del settembre e ottobre 2024.
Le competenze comprendono:
- la gestione dei contributi e delle risorse finanziarie destinate alla ricostruzione;
- il coordinamento con le Regioni e le Amministrazioni centrali e territoriali;
- l’adozione di ordinanze in deroga alle disposizioni di legge, nel rispetto dei principi dell’ordinamento e delle norme penali, antimafia e dell’Unione Europea;
- l’attività di vigilanza, monitoraggio e controllo sul corretto utilizzo dei fondi pubblici assegnati e sull’attuazione degli interventi programmati.
La struttura di supporto
La struttura di supporto è organizzata in 2 aree, 2 servizi di staff e 3 unità operative:
- Area tecnica, coordinata da un dirigente generale, articolata in:
· Servizio ricostruzione privata
· Servizio infrastrutture ed edilizia pubblica
· Servizio assetto territoriale
- Area amministrativa, giuridica e finanziaria, coordinata da un dirigente generale, articolata in:
· Servizio affari generali
· Servizio affari giuridici
· Servizio affari finanziari
- Servizi di staff:
· Servizio segreteria tecnica
· Servizio comunicazione e stampa
- Unità operative:
· Unità segreteria organizzativa
· Unità sistemi informativi
· Unità presidio della legalità
La struttura può inoltre avvalersi di un massimo di dieci esperti o consulenti esterni, selezionati anche al di fuori della pubblica amministrazione, e dell’Unità Tecnica-Amministrativa di cui all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3920/2011.
Le sedi istituzionali e operative del Commissario straordinario e della struttura di supporto
La sede istituzionale del Commissario straordinario è ubicata a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Le sedi operative della struttura di supporto sono:
· Roma, via Sardegna n. 49
· Bologna, viale Aldo Moro n. 64