Giubileo: accessibilità, da oggi tre nuovi percorsi portano tutti a San Pietro. Gualtieri: modello di comunicazione istituzionale turistica per cittadini
Roma, 1 lug. - Mappe cartacee, tattili e parlanti, impronte calpestabili, qrcode per scaricare contenuti audio, e testi semplificati. Sono tanti gli strumenti, inaugurati oggi, che portano alla Porta Santa della Basilica di San Pietro nei tre percorsi con segnaletica inclusiva per un Giubileo accessibile a ogni persona.
I percorsi partono da piazza del Risorgimento, piazza Pia e piazza Sant'Uffizio e sono dotati di materiali e supporti informativi realizzati nel rispetto della diversità delle modalità comunicative delle persone: contenuti testuali, audio e video plurilingue permettono di conoscere i percorsi di accesso al Colonnato di San Pietro, la presenza di aree sosta, servizi igienici, fontanelle, assistenza speciale.
Tutto fruibile - attraverso un Qrcode - in lingue italiana e inglese, lingua dei segni italiana e internazionale, Easy-to-Read italiano e inglese (linguaggio semplificato regolamentato dall'Unione Europea) e CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa in pittogrammi). Linguaggi diversi per comunicare a tutti le stesse informazioni.
I testi sono accessibili grazie a font specifici (Test Me), grandezza del carattere adeguata e contrasto cromatico corretto, per essere facilmente leggibili anche da ipovedenti o persone con dislessia.
"Un progetto di inclusivita' piccolo e grande al tempo stesso- dice il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, commissario straordinario del Giubileo- perché sa rendere la segnaletica accessibile a tutti, ma costituisce anche un modello di forme di comunicazione istituzionale turistica rivolta ai cittadini. Non scarica l'onere sui destinatari dell'informazione, che devono rendere questa comunicazione comprensibile- spiega il primo cittadino di Roma- sono invece le autorità pubbliche che devono fare in modo che tutti possano fruire dei contenuti informativi".
Fonte: Agenzia DIRE