Giubileo: per i giovani a Tor Vergata tre macro aree e tre strade per arrivare a piedi

Roma, 06 mag

Sara' suddivisa in tre macro aree lo spazio di Tor Vergata in cui si svolgera' il Giubileo dei giovani dal 28 luglio al 3 agosto. Ci sara' quindi un'area di massima sicurezza, con il palco-altare di 1.400 metri quadrati: sara' ripristinato il grande palco con l'arco che ospito' il Giubileo dei giovani del 2000, con Papa Giovanni Paolo II. Poi ci sara' un'area di sicurezza con la platea per i concelebranti, per le autorita', le persone con disabilita' e i media. Infine, l'area piu' ampia, che si estende per 814.000 metri quadrati, e' quella del Popolo di Dio e che ospitera' i settori dei giovani pellegrini, i maxi schermi, le torri audio-video.

Un importante lavoro riguardera' l'illuminazione. Inoltre, grazie al contributo di Acea, sara' realizzata un'infrastruttura per l'approvvigionamento di acqua potabile che prevede la posa di 16 chilometri di tubazioni e la messa in opera di tre grandi vasche di accumulo. Verranno realizzati diffusori, punti acqua, nebulizzatori, lavamani e servizi igienici. Per quanto riguarda la gestione dei flussi, sul milione di pellegrini attesi, si prevede che circa la meta' arrivera' a piedi e un'altra meta' con i bus turistici.

Per coloro che si muoveranno a piedi "saranno individuate tre grandi strade, la piu' lunga e' di 16 chilometri, con punto di partenza da una stazione e attraverso le quali sara' possibile arrivare a piedi a Tor Vergata", ha spiegato Agostino Miozzo, responsabile della gestione dell'accoglienza della struttura commissariale di governo per il Giubileo. "Circa meta' dei giovani - ha aggiunto - si stima arrivera' con mezzi propri e pullman, per questi si stanno studiando le aree piu' idonee al parcheggio.

Essendo l'evento a cavallo del weekend del 2-3 agosto segnato con il bollino nero della viabilita', particolare attenzione verra' prestata a non ostacolare l'autostrada A1 e le arterie principali di attraversamento della Capitale, in giornate cosi' cruciali per la percorrenza tra Nord e Sud Italia. 

 

Fonte: Agenzia Nova