Gualtieri, 'Grab non è solo ciclabile, ma trasforma la città'. 'Strade assurdamente grandi, qui dimezzata e traffico intatto'
"Non si poteva iniziare meglio: questa non è solo una pista ciclabile ma dimostra come una pista può essere un vettore di riqualificazione degli spazi, che cambia il contesto. Questo poi è particolarmente importante perché è anche un pezzo del Carme, un progetto strategico che punta a realizzare la nuova passeggiata archeologica".
Lo ha detto il sindaco di Roma nel corso dell'inaugurazione del primo stralcio del Grab a via di San Gregorio. "C'è anche un pezzetto di Giubileo - ha aggiunto - perché la parte del verde è stata integrata con le risorse dell'Anno Santo".
"A Roma - ha affermato il sindaco - ci sono sedi stradali spesso inutilmente larghe, che non hanno alcun senso trasportistico, e sono una eredità che s'è trascinata. Questo è un esempio: qui la riduzione della sede stradale è del 50% e l'impatto sul traffico è zero. Era uno spazio sprecato, in uno dei luoghi più importanti. Qui siamo tra il Celio e il Palatino, con l'Arco di Costantino: già era dura sostenere che ci dovesse essere una strada, e speriamo non ci sarà per sempre, ma che dovesse essere una autostrada e che i pedoni dovessero avere un marciapiede angusto era assurdo, una di quelle cose che saranno ricordate come il parcheggio a Piazza del Popolo. Questo consente anche ai romani di riappropriarsi della Grande Bellezza, ricostruire la grande agorà del centro della città, non un luogo di transito ma dove si va per passeggiare: i Fori, San Gregorio, luoghi dove si va per starci. C'è il verde, la depavimentazione, la ciclabilità, la pedonalità: è il trampolino di lancio del Grab e un tassello del ripensamento della nostra area archeologica centrale".
"Ora i lavori proseguono - ha concluso Gualtieri - a maggio partiranno in parallelo tantissimi lotti e l'obiettivo è concludere nei tempi sia il Grab che il Carme. Domani poi inaugureremo anche la Monte Ciocci-San Pietro. Dobbiamo potenziare la nostra rete ciclabile, sia per il godimento degli spazi che per l'intermodalità trasportistica, che è fondamentale".
Fonte: Agenzia ANSA