Roma: inaugurato il nuovo Ponte dell'Industria, ristabilito collegamento fra Ostiense e Trastevere
Un viadotto che torna a collegare i quartieri Ostiense e Trastevere.
Il nuovo ponte dell'Industria inaugurato oggi è stato ufficialmente riaperto al traffico di privati e mezzi pubblici. All'evento presenti Roberto Gualtieri, sindaco di Roma e Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025, Matteo Salvini, Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tommaso Tanzilli, Presidente di Ferrovie dello Stato Italiano, Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas SpA e Ornella Segnalini, Assessora ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture di Roma Capitale.
Un progetto cui hanno lavorato 200 persone fra cui 60 ingegneri. ''Il costo sostenuto da Anas - spiega l'Ad Claudio Andrea Gemme - è stato di 18 milioni di euro, per un'opera eccezionale che in 12 mesi è stata realizzata'', dopo che erano stati realizzati i sottoviadotti necessari.
Per Tommaso Tanzilli, Presidente di Ferrovie dello Stato Italiano, il ponte dell'industria è ''l'ennesima opera per la città, una infrastruttura cruciale che aveva interrotto la connessione fra due pezzi della città. Questo non è solo un ripristino ma un esempio concreto di come mantenere il patrimonio infrastrutturale''.
Soddisfatta anche l'assessora ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture di Roma Capitale, Ornella Segnalini: ''Rispetto ai 5,5 metri del ponte precedente, questo è largo ben 8, guardando anche alla sicurezza di pedoni e ciclisti che prima avevano non pochi rischi a passare. Un nuovo ponte, che ripropone le antiche vesti del ponte del 1800, esempio di archeologia industriale. Tutta l'infrastruttura - conclude - pesa 876 tonnellate, su cui sono stati utilizzati 50mila bulloni a testa tonda''.
Fonte: Agenzia Adnkronos