Trasparenza

Whistleblowing

L’istituto del whistleblowing, introdotto in Italia dalla Legge n. 190 del 6 novembre 2012, è uno strumento finalizzato a contrastare e prevenire la corruzione e la cattiva amministrazione nel settore pubblico e privato, a tutela dell’interesse pubblico e generale,

Amministrazione trasparente

Amministrazione Trasparente Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con il D.Lgs. n. 33/2013, con l'obiettivo di favorire il controllo diffuso da parte dei cittadini sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Registro degli accessi
Accesso civico generalizzato
Accesso civico semplice
Accesso Civico
Registro degli accesso I semestre 2023

Non sono presenti dati da pubblicare Data di pubblicazione 11/09/2023

Atti relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture

Sezione non applicabile alla gestione commissariale Data di pubblicazione: 11/09/2023

Compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione della carica

L'incarico è svolto a titolo gratuito. Data di pubblicazione: 11/09/2023

Importi delle spese sostenute per viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici: Anno 2022

Non sono presenti dati da pubblicare Data di pubblicazione: 11/09/2023

Importi delle spese sostenute per viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici: Anno 2023

Non sono presenti dati da pubblicare Data di pubblicazione: 11/09/2023

Ing. Carolina Cirillo
Dott.ssa Daniela Rosa
Dott. Marcello Corselli
Dott. Paolo Gaetano Giacomelli
Dott.ssa Rosanna Capone
Arch. Giuseppe Sorrentino
Dott.ssa Ilaria Papa
Dott. Valerio De Nardo
Ing. Roberto Botta
Ing. Valeria Montesarchio
Dott. Diego Romeo
Dott.ssa Maria Zagari
Dott. Maurizio Pucci
Ing. Antonella Fiore
Ing. Egidio Perrella
Arch. Nicola De Bernardini
Ing. Andrea Rafanelli

Curriculum vitae Atto di nomina Convenzione tra il Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesacattolica 2025 e la Regione Toscana (ai sensi dell’articolo 13 del D.L. n. 50/2022 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 91/2022) Disposizione

Dott. Giuseppe Napolitano
Dott. Angelo Ottavianelli
Dott.ssa Maria Stella Marini
Dott.ssa Antonella Caprioli
Dott.ssa Stefania Ruffo
Dott.ssa Alessandra Boldrini
Dott.ssa Giusi Caminiti